Nel mese dedicato a Santa Cecilia, patrona della Musica, il Mu.Di.Na., il Museo Diocesano di Nardò diventa luogo d’incontro e dialogo tra forme di Arte e in collaborazione con la Biblioteca diocesana – Sez. di Nardò “Mons. Antonio Sanfelice”, la cooperativa “Ipso Facto” e “Opera Seme”, propone la rassegna di musica, teatro e conferenze “SPIRITUS MUNDI”.

“Spiritus Mundi” si traduce letteralmente come “spirito del mondo” o, talvolta, “respiro del mondo” ed è strettamente correlato al concetto di “Anima Mundi” (anima del mondo). È un concetto filosofico e letterario che evoca un respiro comune, un inconscio collettivo o una memoria universale dove ogni parola, canto o ideale s’intreccia con ciò che l’umanità ha già sognato e da cui gli artisti, traggono ispirazione, simboli e idee. Come ricorda Thomas Stearns Eliot: “Il passato non è mai morto. Non è neppure passato.” Il Museo Diocesano di Nardò, si apre alla città diventando, così, un luogo simbolico, d’immaginazione, dove le vite e le voci del tempo passato e del tempo presente continuano a generare visioni, dialoghi e nuove forme di senso che si fanno, musica, teatro, Arte.

Sotto la direzione artistica di Giuseppe Tarantino, la rassegna si apre domenica 16 novembre 2025, alle ore 19, con il primo appuntamento: l’antica ex Cappella del Museo, accoglierà il concerto-meditazione “CANTANTIBUS ORGANIS”, un viaggio sonoro e spirituale tra le suggestioni del canto gregoriano, nel mese di Santa Cecilia, Patrona della Musica.

L’evento è a cura del gruppo vocale “Viri Cantores de Finibus Terrae”, formazione salentina impegnata da anni nella valorizzazione del repertorio sacro e della tradizione monodica occidentale, con la voce solista di Maria Grazia Nicchiarico, e la direzione del Maestro Giuseppe Lattante. Il concerto intende offrire un momento di raccoglimento e bellezza, in cui la musica sacra antica incontra la dimensione contemplativa del luogo che la ospita.

Biglietto d’ingresso al costo di 5,00 euro: il contributo comprende l’accesso e la visita al Museo, la partecipazione al concerto e una degustazione di birra monastica al termine della serata.

Il prossimo appuntamento con “Spiritus Mundi” è per domenica 30 novembre, sempre alle ore 19,00, quando la ex Cappella del Museo ospiterà “VISSI D’ARTE, VISSI D’AMORE – Tra opera lirica, istinto e libertà di osare” crossover su Giacomo Puccini a cura del trio composto da Valentina Madonna (voce soprano), Marco Turna (fiati) e Maurizio Mariano (pianoforte).

Il Mu.Di.Na si trova a Nardò in piazza Pio Xl, nei pressi della Cattedrale.

Per informazioni e prenotazioni: 392 664 9584

www.mudina.it e sui social “MuDiNa – Museo diocesano Nardò”

clic qui per l’articolo sul sito diocesano