In una società contemporanea bombardata da stimoli visivi e quindi completamente immersa nel mondo delle immagini, non possiamo non soffermarci sul potenziale comunicativo di quest’ultime, ed ecco perché anche quest’anno la Diocesi di Nardò-Gallipoli ha avviato una proposta formativa qualificata e di spessore per operatori della catechesi e amanti del bello.
L’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali, guidato da Mons. Giuliano Santantonio, Parroco e Vicario Generale, già da tempo infatti porta avanti attività ed incontri finalizzati alla valorizzazione dell’ingente patrimonio artistico presente sul territorio. Ed è proprio questo uno degli obiettivi del lavoro portato avanti dall’Équipe Diocesana di “itinerARTE”, coordinata dal Vicedirettore dell’Ufficio Beni Culturali don Marco Corvaglia, che grazie ai suoi collaboratori (Patrizia Giannelli, Beatrice Muscella, Tommaso Santantonio, Giuseppe Rausa) riesce a mettere insieme competenze diverse e sensibilità attente, per focalizzare al meglio le capacità espressive del mondo culturale e artistico nell’ambito dell’Evangelizzazione.
«Non possiamo esimerci dal confronto con l’arte» – dichiara don Marco – «sia perché anche inconsapevolmente ne siamo circondati, soprattutto in virtù del territorio che abitiamo, sia perché siamo convinti, come da sempre ha fatto la genuina tradizione cristiana, che le immagini e l’arte parlino direttamente al cuore dell’uomo, facendo giungere la bellezza del Vangelo lì dove la parola e i ragionamenti fanno fatica ad arrivare». Don Marco Corvaglia, dopo aver frequentato il Master di II livello in Architettura e Arti per la Liturgia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo in Roma, ha voluto fortemente la nascita nella Diocesi di Nardò-Gallipoli di quello che lui stesso ha definito un sogno: «Prima ancora di essere un progetto, “itinerARTE” è un sogno: il sogno di raccontare la Bellezza dell’Annuncio cristiano con un linguaggio nuovo e fresco, e questo sogno lo stiamo coltivando insieme, grazie a persone belle che raccontano bellezza. Perché tutto ciò che ha il sapore autentico del Vangelo nasce sempre da una comunione di intenti».
Il percorso “traVolti di Bellezza”
In modo particolare, dopo le entusiasmanti e partecipate esperienze degli scorsi anni, si rinnova la collaborazione con l’Ufficio Catechistico Diocesano e don Quintino Venneri suo Direttore, e con il prof. don Antonio Bergamo, Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “don Tonino Bello” di Lecce.
L’appuntamento aperto a tutti, che dà inizio alla serie annuale di incontri e laboratori, è intitolato “traVolti di Bellezza” ed è fissato, in collaborazione con l’associazione “La Nova aps”, a Racale, presso il Complesso Santa Maria La Nova, per Venerdì 7 Novembre 2025 alle ore 19:30. Il luogo, finemente restaurato e carico di storia, cultura, arte e fede, si pone come contesto ideale per attività culturali e spirituali. L’evento è patrocinato dalla Città di Racale e vedrà ospiti in questa splendida cornice don Antonio Scattolini, Delegato per la Pastorale dell’Arte della Diocesi di Verona e Docente in varie Università, e Rossana Cavallari, Comunicatrice, Formatrice, Esperta in relazioni pubbliche e Scienze Religiose, Docente di narrazione ed evoluzione dei linguaggi. Il filo rosso della serata sarà la tematica del volto, sotto una luce antropologica e teologica. Con il contributo degli esperti, immersi nell’atmosfera creata dagli interventi musicali e strumentali del rinomato Coro Jubilate Deo di Casarano, la serata si muoverà tra riflessioni artistiche, spirituali e culturali, per comprendere appieno la rilevanza esistenziale e comunicativa del volto come veicolo di emozioni, storie, identità, vissuti umani e di fede.
Nella stessa serata sarà possibile visitare negli ambienti di questo luogo suggestivo la mostra “Umani a Milano” a cura di Stefano D’Andrea (fotografo e storyteller) ed altri suoi collaboratori, edita da Gribaudo in collaborazione con Fondazione Progetto Arca Onlus. L’Équipe ha voluto fortemente e ha personalmente curato l’allestimento in loco di questa mostra fotografica, nata nelle intenzioni dell’autore per dare volto e voce ai senzatetto di Milano. Mettersi davanti a stralci delle loro storie e guardare le foto dei loro occhi sarà un’ulteriore occasione per riscoprire la bellezza, a volte nascosta, che abita il volto di ciascun essere umano, e che diventa mezzo per arrivare alla Bellezza più alta, più grande e perfetta, la Bellezza di Dio e la Luce del suo Volto incarnato, Gesù.
L’appuntamento per tutti gli amanti del bello, con ingresso gratuito, è fissato dunque per Venerdì 7 Novembre alle ore 19:30 a Racale, per essere “traVolti di Bellezza”, in una serata tutta da gustare e di bella gente da incontrare!







