Si è tenuta nei giorni 24 – 25 febbraio a Molfetta l’Assemblea ordinaria della Conferenza Episcopale Pugliese, che ha visto riuniti i Vescovi della Regione presso il Pontificio Seminario Regionale Pio XI.
I lavori, iniziati nel pomeriggio di lunedì 24 con la preghiera dei Vespri e l’introduzione di Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Presidente della CEP, hanno affrontato diverse tematiche di rilevante interesse per la vita ecclesiale della Regione.
Nel momento della preghiera i Vescovi hanno innanzitutto rivolto un pensiero colmo di affetto verso il Santo Padre Francesco, in questi giorni degente presso il Policlinico Gemelli, invitando nel contempo tutte le comunità cristiane delle Chiese di Puglia ad essere vicine al Papa soprattutto con il ricordo orante.
Un primo momento significativo è stato dedicato alla Facoltà Teologica Pugliese. Il Preside don Vito Mignozzi, alla presenza dei Superiori Maggiori degli Istituti Religiosi Maschili presenti nella Regione, ha relazionato sullo stato e sulle prospettive dell’Istituzione, che da circa venti anni svolge un prezioso servizio nella formazione dei candidati al presbiterato, dei sacerdoti, dei religiosi e dei laici non solo delle Chiese di Puglia ma anche di altre Regioni del sud. I Vescovi, che guardano con interesse alla benemerita Istituzione accademica, hanno espresso la volontà di proseguire nel cammino di rinnovamento avviato, in un dialogo proficuo con tutte le realtà ecclesiali coinvolte.
Nel corso della riunione, i Vescovi hanno anche esaminato le proposte della Regione Puglia relative al finanziamento di alcune iniziative giubilari, manifestando apprezzamento per la disponibilità alla collaborazione mostrata dagli organismi regionali.
La seconda giornata dei lavori, apertasi con la Celebrazione eucaristica insieme alla comunità del Seminario regionale, ha avuto come momento forte il dialogo con la dott.ssa Chiara Griffini e con la dott.ssa Emanuela Vinai, rispettivamente Presidente e Coordinatrice del Servizio nazionale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili della CEI. Costoro hanno condiviso con i Vescovi una riflessione sulle tappe del cammino che la Chiesa italiana ha già realizzato in questo delicato ambito e sugli ulteriori passi da compiere per estirpare questo male, che tanto buio e tanta sofferenza hanno portato nella vita di chi è stato vittima degli abusi. Si è molto insistito sull’importanza della prevenzione, soprattutto attraverso la formazione, e sulla vicinanza a chi è stato ferito da questi atti di violenza e alle loro famiglie.
Con don Sabino Troia, Segretario della Commissione regionale della Pastorale sanitaria, i Vescovi si sono confrontati su questo particolare settore della pastorale ecclesiale, prestando particolare attenzione alla presenza nelle strutture ospedaliere. Si è sottolineata a tal riguardo l’importanza del servizio reso dai Cappellani, evidenziando come esso debba essere sempre più qualificato e salvaguardato per far sentire attraverso di loro la prossimità della Chiesa agli ammalati e agli operatori sanitari.
Don Sebastiano Pinto, Segretario della Commissione regionale per la Dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi, ha infine presentato il lavoro che attende la Commissione per il prossimo anno, insieme al bilancio dei momenti formativi vissuti nel corso del 2024.
I Vescovi hanno provveduto ad alcune nomine:
Sac. Domenico Natale (Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti), Segretario della Commissione Regionale Problemi sociali e lavoro, giustizia e pace;
Dott. Gregorio Manieri (Diocesi di Nardò-Gallipoli), Responsabile regionale del Progetto Policoro;
Sac. Mauro Di Benedetto (Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie), confermato Segretario della Commissione Regionale per la Liturgia;
Sac. Radoslaw Hryniewicki (Arcidiocesi di Foggia-Bovino), Assistente Regionale “Est” dell’Associazione Italiana Guide e Scouts d’Europa Cattolici.