«Ho udito il suo lamento. In ascolto dei sofferenti»
Convegno Nazionale di Pastorale della Salute
Hotel Parco dei Principi
Bari 15-18 maggio 2023
Per iscrizioni e informazioni: www.convegnosalute.it
Stare in ascolto richiede il coinvolgimento di tutti i sensi: se si guarda in volto l’interlocutore si ha una condizione più favorevole; con il tatto passa anche il calore, il ritmo, l’odore; infine, si può gustare ciò che l’altro dice. Il doppio canale di ricezione del nostro corpo ci permette di ascoltare in stereofonia voci, suoni, rumori cogliendo le più piccole sfumature di tono. Corpo e mente, cuore e spirito, tutto concorre a favorire un pieno ascolto.
Da questo breve inciso nasce l’idea di collocare l’udito come ultima tappa di un percorso formativo traghettato attraverso i cinque sensi: un senso che tutti li contempla. Niente come l’ascolto ha la forza di garantire, veicolare e migliorare qualsiasi processo terapeutico.
A livello pastorale, poi, l’ascolto è l’inizio della fede, generatore di speranza e promotore di carità.
Nel Convegno di pastorale della salute organizzato dall’Ufficio Nazionale CEI per la pastorale della salute a Bari dal 15 al 18 maggio 2023 ascolteremo il lamento, le ferite e le domande che affiorano nel mondo della salute e proveremo a tracciare criteri per potenziali risposte agli interrogativi che emergono da un ascolto fecondo. Nel titolo risuona l’eco di espressioni bibliche che pongono Dio in ascolto del suo popolo e su quel modello gli operatori di pastorale della salute si mettono in ascolto del popolo a loro affidato: i sofferenti.
L’immagine del Convegno
La grafica si propone di affrontare concettualmente e rendere in modo immediato la difficile idea del «suono», a partire – seguendo lo stile utilizzato nei precedenti convegni – da immagini ispirate alla natura.
Il punto focale della composizione è il sole, da cui dipartono elementi sintetici circolari che sembrano irradiarsi come un’eco sonora verso l’osservatore, fino a colpire e coinvolgere l’inanimato cumulo di pietre, che – da elemento refrattario e duro, simbolo della sofferenza – diventa infine luminoso e integrato nella composizione. La potente profondità fisica di tutto il panorama si traduce quindi in profondità concettuale, in un andamento di crescente compartecipazione emotiva.
dall’11 al 16 maggio 2023 [in dettaglio vedi > Sessioni]
Giovedì 11 maggio 2023
ST1 – Sentinelle della cura: professionisti sanitari in ascolto tra urgenze e scelte etiche
Venerdì 12 maggio 2023
ST2 – Vita nascente e medicina perinatale
Sabato 13 maggio 2023
ST3 – Il Ministro Straordinario della Comunione in ascolto dei sofferenti
Domenica 14 maggio 2023 – ore 11.00 Santa Messa trasmessa dalla Cattedrale di Bari su RaiUno
Lunedì 15 maggio 2023
ore 10.00-13.00
ST5 – Le “five W” dell’ascolto: chi, cosa, quando, dove, perché
ST6 – Parlare per farsi ascoltare. Laboratorio di omelia
ore 15.00-18.00
ST8 – Il dolore che non ha voce. Sulla soglia, in ascolto dei bisogni dei sofferenti
ST9 – In ascolto sinodale del sofferente, il sacramento dell’unzione
ST10 – Ho ascoltato la sofferenza, ho udito la cura. La sofferenza in ambito pediatrico
ST11 – Dall’ascolto delle periferie esistenziali al servizio diaconale nella Chiesa
Martedì 16 maggio 2023
ore 10.00-13.00
ST14 – Dipendenze: la centralità dell’ascolto nella relazione di cura
ST15 – Auxologico: i DCA Disturbi Comportamento Alimentare
ST16 – Quando sarai vecchio tenderai le tue mani
dal 16 al 18 maggio 2023 [in dettaglio vedi > Sessioni]
Martedì 16 maggio 2023
Mercoledì 17 maggio 2023
Giovedì 18 maggio 2023
SP6 – Dall’ascolto alla proposta
Celebrazione eucaristica conclusiva