Martedì 3 dicembre 2024, alle ore 16.30, presso la Basilica Madonna dei Martiri a Molfetta, la Caritas Diocesana di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi promuove un incontro sul tema: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità”, tratto dall’articolo 27 della Costituzione Italiana.

L’incontro, promosso in collaborazione con il Consiglio Regionale della Puglia e l’Ordine degli Assistenti Sociali, vedrà la partecipazione di esperti e figure istituzionali che dialogheranno su come rendere il sistema penale più rispettoso della dignità umana, promuovendo percorsi di recupero e reinserimento per le persone detenute.

L’evento sarà introdotto dai saluti di Don Cesare Pisani (direttore Caritas diocesana), dell’Avv. Lidia De Leonardis (dirigente Servizio Sociale di Molfetta) e di Milena Matera (Presidente del CROAS Puglia), con la moderazione di Piero Ricci, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Regione Puglia.

L’evento permetterà di accendere i riflettori, ancora una volta, sull’importanza e necessità di un riscatto sociale per quanti hanno commesso reati. Nell’appuntamento del pomeriggio interverranno:

Gherardo Colombo, ex magistrato e attuale Presidente della Cassa delle Ammende;
Piero Rossi, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale per la Regione Puglia;
Don Francesco Esposito, direttore della pastorale carceraria della Diocesi di Napoli;
Mirella Malcangi, esperta in Servizio Sociale ed ex direttrice dell’UEPE di Foggia;
Alessandra Susca, Giudice del Tribunale penale di Bari;
Avv. Edgardo Bisceglia, vicedirettore della Caritas diocesana.

L’invito a partecipare è rivolto a operatori sociali, animatori di comunità, addetti ai lavori e a quanti credono che sia possibile un modello di giustizia che offra strumenti di redenzione e riscatto, che sia a beneficio non solo di quanti devono scontare pene ma dell’intera comunità, avviando processi di dialogo e riconciliazione.

 

clic qui per l’articolo sul sito della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi