sabato, Marzo 22, 2025
l’ascolto la sua vera terapia – Sito Ufficiale dell'ArciDiocesi di Lecce

l’ascolto la sua vera terapia – Sito Ufficiale dell’ArciDiocesi di Lecce – il giornale della Arcidiocesi di Lecce

0
22








l’ascolto la sua vera terapia – Sito Ufficiale dell’ArciDiocesi di Lecce










14Feb

l’ascolto la sua vera terapia

articolo ripreso da portalecce

La buona fede e la generosità raffinata a servizio della Scienza: il prof.  Pasquale Chianura ospite a Radio Portalecce.

 

 

 

Fondatore del primo reparto di neuropsichiatria infantile in Puglia a Putignano negli anni Settanta, Pasquale Chianura, già direttore del Dsm, professore universitario e presidente della Società italiana di psicologia e psicoterapia relazionale e della Società italiana di terapia familiare, ha creato e dirige una sua Scuola di psicoterapia ad indirizzo sistemico – relazionale a Bari e a Roma.  Scienziato umile come solo i grandi, ha vinto da sempre le sue battaglie culturali e sociali con la “buona fede” di un accorto padre di famiglia.

Pasquale Chianura sarà ospite domani 15 febbraio alle 16 della trasmissione radiofonica di Radio Portalecce “Talking cure: sani di mente… ma non troppo!” a cura di Francesca Giannelli.

Autore di numerose pubblicazioni, egli ha saputo donare “spazio e tempo” a tutti. Quasi “un principe” tra “le streghe” dal titolo di un suo famoso saggio, Chianura ha fatto dell’ascolto la sua vera terapia.

Dalla strada per arrivare al suo studio al centro di Bari che costeggia il maestoso e severo ateneo universitario con i suoi cento anni di storia, alla “porta stretta” dell’ascensore del palazzo della sua scuola, quasi un’esortazione evangelica, primo esame di coscienza profondo, per chi arriva. Ai lettini di pelle, alle librerie, alle maschere africane e di luoghi esotici che affollano quasi magicamente le pareti dei suoi studi, sentinelle misteriose e rigorose del teatro delle miserie umane.  Arbitro sapiente nel faticoso mondo della mediazione familiare,  si è sempre mosso con leggiadria e destrezza mantenendo buon carattere, candore e serenità,  donando pace agli animi inquieti e continuando la missione di aiutare il prossimo.

 

 



clic qui per l’articolo sul sito del giornale della Diocesi